FOOD IN SALUTE – LA MELA

LA MELA, proprietà nutritive.
A cura della Dott.ssa Elisa Zaffini >> (Conosci la nostra Nutrizionista)

Le mele sono gustose, ricche di acqua e vitamine. Le sue caratteristiche variano notevolmente in rapporto alla varietà. Il suo valore nutritivo consiste in una grande abbondanza di sali minerali e di sostanze diverse. Le mele hanno in comune con gli altri frutti il fatto di contenere fibra e sostanze con attività anti-ossidante, che proteggono l’organismo dai danni riconducibili ai radicali liberi. Assorbe le tossine dell’intestino e le elimina. Il tannino contenuto nella mela esercita un’azione astringente e antinfiammatoria. La buccia della mela contiene la pectina, che viene usata come gelificante per preparare gelatine e marmellate. Esercita un’azione antiemorragica.

Contiene vitamine. La mela è ricca di vitamina A, che tra le altre proprietà ha quella di favorire la secrezione del muco intestinale, che contiene un enzima che ha azione “litica”, ossia distruttiva sui batteri infettivi dell’intestino. Quindi la mela è un notevole disinfettante intestinale, soprattutto il frutto essiccato, nel quale la vitamina A risulta più concentrata. Quando è molto matura, nella buccia si concentra la maggior parte della vitamina C. In media una mela contiene 12 mg di vitamina ogni 100 grammi, circa il 25% dell’apporto giornaliero raccomandato per un adulto.

Ricca di sali minerali. La mela è ricca di potassio, che ha un ruolo importante nella contrazione muscolare, e inoltre è povera di sodio. Contiene rame, un oligoelemento che contribuisce alla costituzione del sangue. Contiene anche bromo, calcio, arsenico, silice, magnesio, cloro, allumina. Con i sali minerali neutralizza gli acidi che risultano dall’albumina alimentare e da quella dei tessuti.

E’ adatta alle diete. Come insegna il proverbio delle nonne, “una mela al giorno leva il medico di torno”. Costituisce la base della “dieta di frutta”, che viene prescritta nei casi di ritenzione idrica, nelle malattie renali e cardiache. Da un senso di sazietà. La fibra, che è un componente non digeribile ma svolge una serie di azioni benefiche per l’organismo, è contenuta sia nelle mele fresche che in quelle secche. In particolare aiuta il raggiungimento del senso di sazietà, fornisce materiale nutritivo per la flora batterica “benefica” dell’intestino, con effetto prebiotico, e facilita il transito intestinale.

Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo. La fibra solubile contenuta nelle mele, come ad esempio la pectina, con la sua azione contribuisce al controllo del livello di glucosio e del colesterolo nel sangue.
Un aiuto nei casi di diarrea. Un elevato consumo di mele, circa 1 chilo al giorno, crude e magari grattugiate, guarisce dalla diarrea. La “dieta di mele” è adatta anche contro la diarrea infantile, somministrando al bambino solo mele grattugiate per tutto il periodo.

Stimola i reni. E’ un leggero stimolante dei reni e facilita le eliminazioni tramite questi organi. Si può farne largo uso in tutte le manifestazioni dell’artritismo, come nella gotta, nel reumatismo cronico come pure nei calcoli renali e nei casi di oliguria, ovvero emissione insufficiente di urina. Per tutte queste ragioni è opportuno dare alle mele un posto di primo piano nell’alimentazione


ROMANA ALLE MELE CON SCAGLIE DI PARMIGIANO REGGIANO E NOCI
Ricetta a cura di Foodimmersions >> (Scopri altre ricette)

Ingredienti:

– 1 insalata romana;
– 2 mele gialle;
– parmigiano reggiano 24 mesi;
– noci;
– aceto tradizionale di Modena.

Lavare e asciugare l’insalata, tagliarla grossolanamente e condirla con un pizzico di sale. Tagliare poi a fettine sottili le mele e aggiungerle all’insalata insieme al parmigiano reggiano in scaglie e alle noci. Condire il tutto con un filo d’olio extra vergine di oliva e aceto tradizionale di Modena.

Spazio Salute San Decenzio
Centro Medico - Studio Odontoiatrico - Parafarmacia - Sala Corsi
Via San Decenzio 6/16/20, Pesaro 61121 (PU)