IL PROFILO PROFESSIONALE DEL FISIOTERAPISTA
SECONDO IL D.M. 741/94
Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, il quale opera, sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto diretto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, congeniti o acquisiti.
Secondo il D. M. 741/1994, il Fisioterapista:
• ELABORA, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile
• Pratica AUTONOMAMENTE attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali
• PROPONE l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia
• VERIFICA le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale
• Svolge attività di STUDIO, DIDATTICA e CONSULENZA PROFESSIONALE, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali
L’autonomia professionale, stabilita dallo stato italiano, comporta una RESPONSABILITA’ civile e penale per il Fisioterapista, che vale indipendentemente dalla presenza della prescrizione medica. Il fisioterapista può esercitare la propria professionalità ed autonomia in ambito CLINICO, DIRIGENZIALE e nel campo della RICERCA SCIENTIFICA.