Nato in Provincia di Pesaro-Urbino, il 09/02/1955.
Ha compiuto gli Studi Superiori presso il Liceo-Ginnasio “G.Nolfi” di Fano (PU).
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 15/07/1980, all’età di 25 anni, col massimo dei voti. Ha conseguito la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente (o Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva), nel 1984, col massimo dei voti e lode.
Si è occupato, nelle tesi di Laurea e Specializzazione, di Epatopatie da Farmaci, curando, per la prima volta nella Facoltà di medicina dell’Ateneo Fiorentino, tutta la casistica di Pazienti affetti da epatopatia da farmaci (4.400 osservazioni clinico-bioptiche nell’ arco degli anni 1968/1980). La classificazione delle Epatopatie da Farmaci è stata quella poi inserita nel “Teodori”, noto trattato di Patologia Medica.
Dopo la laurea, ha frequentato, in qualità di Tirocinante, per 6 mesi, il Reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Cattolica. Successivamente ha svolto, per 5 anni, la attività di Medico nel Servizio di Emergenza Territoriale.
Nel febbraio 1986 è diventato titolare della Medicina Generale Convenzionata del Comune di Borgo Pace (PU), dove tutt’ora vive e lavora. Continua a svolgere privatamente anche la attività di Gastroenterologo.
Nel 1995 è stato nominato Medico di Categoria presso la Commissione Invalidi Civili della ASUR 102 di Urbino.
Ha insegnato per vari anni alla Scuola della Croce Rossa Italiana di Sant’Angelo in Vado (PU).
Da sempre ha avuto interesse e propensione per la Medicina Omeopatica: pertanto, accogliendo un invito della SMB-Italia, si è iscritto alla prestigiosa scuola di Roma, dove ha diligentemente seguito tutti i Corsi per 3 anni, e dove si è diplomato, col massimo dei voti e lode. L’anno successivo ha seguito il Corso Superiore di perfezionamento presso la Scuola di Ancona. In questa ultima sede è poi ha assunto la carica di Docente in Omeopatia, che tutt’ora riveste.
Ha conseguito attestati di partecipazione a Corsi sulle Intolleranze Alimentari e sulla Metodica VEGA-Test.
L’attività di Medico Generalista, di Gastroenterologo, di Esperto in Diete, si sono così ben amalgamate con la Scienza Omeopatica, consentendo una più organica visione clinica del Paziente e aprendo più ampi orizzonti terapeutici.
Attualmente svolge l’attività professionale in 4 Studi Medici (Borgo Pace, Sant’Angelo in Vado, Lucrezia, Spazio Salute San Decenzio), nella Area Vasta n.1 di Urbino.
Visita
|
€ 120
|
Controllo
|
€ 70
|
Conosci la loro esperienza